Highlights & News


Questa sezione contiene avvisi importanti sul corso, come le date degli appelli

Prossimi appelli di

- Geomorfologia Applicata e Laboratorio per Scienze Geologiche
- Trasformazioni Geomorfologiche del Paesaggio per Architettura

25 Febbraio 2016


ore 10:00 stanza del docente (via La Pira, 4, piano primo, stanza 67)


Le dispense sono reperibili nella sezione Materiale Didattico in alto a destra su questo blog e sono etichettate rispettivamente con GA e LGA (Geomorfologia Applicata e Laboratorio) e con Ark Paesaggio (Architettura).


giovedì 28 maggio 2015

Geomorfologia Applicata e Laboratorio 2015 - Dispense Online complete

Sono da oggi disponibili anche le ultime dispense necessarie per la preparazione dell'esame di Geomorfologia Applicata e del connesso corso di Laboratorio.
Tutte le dispense sono contrassegnate dai tags GA e LGA nell'elenco a destra del Materiale Didattico.

Si ricorda agli studenti che per ogni domanda relativa agli argomenti del corso o all'esame il docente è a disposizione previo appuntamento via email (filippo.catani@unifi.it) o tramite mezzo elettronico direttamente.


mercoledì 3 dicembre 2014

Esercitazione con relazione finale per Ark Paesaggio

Nel materiale didattico è disponibile la dispensa con le linee guida per la esercitazione. L'esercitazione sarà condotta dagli studenti singolarmente o a gruppo di max 4 persone e dovrà avere i contenuti illustrati nel documento di riferimento.
Tale documento di linee guida verrà eventualmente aggiornato qualora durante l'esercitazione stessa risultasse necessario chiarire o approfondire meglio alcuni concetti e metodi.

Il fine di questa esercitazione è quello di far acquisire allo studente una capacità autonoma di analizzare un paesaggio dal punto di vista morfometrico (misurazione quantitativa delle forme) impiegando strumenti Open Source allo stato dell'arte.
Per questo motivo le linee guida non vanno intese rigidamente ma come traccia da seguire. Su questa traccia la personale iniziativa di ognuno dovrebbe essere stimolata cercando ulteriori possibili soluzioni e approcci quantitativi. A questo proposito gli studenti sono incoraggiati a sperimentare liberamente i tool del gruppo Terrain Analysis, avvalendosi della documentazione fornita e di quella disponibile sulle piattaforme web.

Ad esempio, al link qui indicato si trova il maggiore forum di discussione di SAGA GIS, nel quale è possibile trovare risposta alla maggior parte delle domande tecniche sull'uso del sistema.


mercoledì 8 ottobre 2014

Corso 2014-15 per Architettura del Paesaggio

Il corso di "Trasformazioni morfologiche del paesaggio" si terrà nel primo semestre.
Orario: Mercoledì ore 16:00-18:30 Aula 14 Santa Verdiana

Il materiale del corso può essere scaricato da questo blog (vedi riquadro in alto a destra).



giovedì 3 ottobre 2013

Inizio corso 2013-14

Il corso di Laboratorio di Geomorfologia Applicata inizierà il giorno

3 Ottobre 2013 ore 15:00
in Aula B di Geologia
Via La Pira, 4

Nei giorni successivi l'orario sarà il seguente:

Giovedì ore 14:00-17:00
Venerdì ore 8:30-10:30

Sempre in Aula B




mercoledì 8 maggio 2013

Nuovo corso: Laboratorio di Geomorfologia Applicata

Dal prossimo anno accademico 2013-14 il corso di Geomorfologia Applicata e Telerilevamento da 12 CFU scompare ufficialmente, sostituito da 2 corsi da 6 CFU, Geomorfologia Applicata (Moretti) e Laboratorio di Geomorfologia Applicata, tenuto dallo scrivente.
La nuova denominazione e l'indipendenza del corso comporteranno alcune variazioni nel programma, che vedrà aumentare il numero di ore di esercitazione. Particolare attenzione sarà dedicata alle applicazioni informatiche e di laboratorio per la Geomorfologia, compresa la analisi di dati di monitoraggio e controllo dei processi in atto sulla superficie Terrestre.
Tali processi possono essere di tipo progressivo, a cinematica lenta, o di tipo impulsivo, quali ad esempio i disastri naturali con cinematica molto rapida.
Questi ultimi sono in particolare fortemente condizionati dai cambiamenti climatici e dalle azioni dell'uomo.
Durante il corso si apprenderà come analizzare la dinamica, la frequenza, le cause e gli effetti di tali fenomeni a partire dai dati disponibili attraverso i sistemi di misura, sorveglianza e osservazione delle Terra attualmente usati.

domenica 4 novembre 2012

Software per esercitazioni

Per le esercitazioni stiamo usando, dalla lezione scorsa di fine Ottobre, un GIS open source gratuito che si chiama SAGA (System for Automated Geoscientific Analyses) sviluppato da J. Bohner e O.Conrad prima all'Università di Gottingen ed ora a quella di Amburgo.

Il sistema, che può essere facilmente scaricato al link   http://www.saga-gis.org/en/index.html e poi installato su sistemi MS Windows o Linux, è di facile utilizzo anche per chi non conosce approfonditamente i sistemi GIS.
La utilità di questo software per il corso di Geomorfologia Applicata sta principalmente nel fatto che al suo interno vi si trovano moltissime funzioni per l'analisi del paesaggio e della topografia in chiave morfodinamica e morfometrica.

La prima esercitazione ha impiegato dati relativi all'altimetria del Monte St.Helens negli Stati Uniti (vulcano attivo) ed è servita a introdurre le funzioni di base di visualizzazione dei dati e di analisi morfometrica di primo livello, comprensiva di calcolo delle pendenze, della curvatura e dell'esposizione dei versanti.



martedì 11 settembre 2012

Inizio delle Lezioni

Il corso inizierà il giorno 24 Settembre, alle ore 14:00 in Aula B (Scienze della Terra)

L'orario ufficiale è il seguente:

LUNEDI           14:00 - 18:00
MARTEDI        14:00 - 16:00
GIOVEDI         14:00 - 18:00

Dettagli sullo svolgimento delle lezioni e sulle modalità di valutazione saranno forniti durante le prime lezioni.