Nel materiale didattico è disponibile la dispensa con le linee guida per la esercitazione. L'esercitazione sarà condotta dagli studenti singolarmente o a gruppo di max 4 persone e dovrà avere i contenuti illustrati nel documento di riferimento.
Tale documento di linee guida verrà eventualmente aggiornato qualora durante l'esercitazione stessa risultasse necessario chiarire o approfondire meglio alcuni concetti e metodi.
Il fine di questa esercitazione è quello di far acquisire allo studente una capacità autonoma di analizzare un paesaggio dal punto di vista morfometrico (misurazione quantitativa delle forme) impiegando strumenti Open Source allo stato dell'arte.
Per questo motivo le linee guida non vanno intese rigidamente ma come traccia da seguire. Su questa traccia la personale iniziativa di ognuno dovrebbe essere stimolata cercando ulteriori possibili soluzioni e approcci quantitativi. A questo proposito gli studenti sono incoraggiati a sperimentare liberamente i tool del gruppo Terrain Analysis, avvalendosi della documentazione fornita e di quella disponibile sulle piattaforme web.
Ad esempio, al link qui indicato si trova il maggiore forum di discussione di SAGA GIS, nel quale è possibile trovare risposta alla maggior parte delle domande tecniche sull'uso del sistema.
Tale documento di linee guida verrà eventualmente aggiornato qualora durante l'esercitazione stessa risultasse necessario chiarire o approfondire meglio alcuni concetti e metodi.
Il fine di questa esercitazione è quello di far acquisire allo studente una capacità autonoma di analizzare un paesaggio dal punto di vista morfometrico (misurazione quantitativa delle forme) impiegando strumenti Open Source allo stato dell'arte.
Per questo motivo le linee guida non vanno intese rigidamente ma come traccia da seguire. Su questa traccia la personale iniziativa di ognuno dovrebbe essere stimolata cercando ulteriori possibili soluzioni e approcci quantitativi. A questo proposito gli studenti sono incoraggiati a sperimentare liberamente i tool del gruppo Terrain Analysis, avvalendosi della documentazione fornita e di quella disponibile sulle piattaforme web.
Ad esempio, al link qui indicato si trova il maggiore forum di discussione di SAGA GIS, nel quale è possibile trovare risposta alla maggior parte delle domande tecniche sull'uso del sistema.
Nessun commento:
Posta un commento